La Fondazione Terre Medicee, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale di Seravezza, ricopre dal 2010 un ruolo attivo nella progettazione e promozione di eventi culturali nel campo delle arti visive, arti plastiche e del teatro.
Ha sede a Seravezza, posta ai piedi delle Alpi Apuane, in Versilia, provincia di Lucca, Toscana – Italia, nella storica Villa Medicea edificata dal Granduca Cosimo I De’Medici i cui possedimenti si estendevano anche a questo lembo di Toscana, ai piedi delle Alpi Apuane e che oggi si candida, insieme ad altre Ville Medicee a divenire Patrimonio Mondale dell’Unesco.
All’interno della Villa Medicea si trova il Museo del Lavoro e
delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, apprezzato soprattutto per la
sezione dedicata al lavoro in cava e del marmo.
Non bisogna dimenticare che il nome di Seravezza e la sua storie è fortemente
legato alla presenza dei Medici ma soprattutto di Michelangelo grazie al quale
si deve il primo tratto di strada che conduceva alle cave sovrastanti l’abitato
di Seravezza e sicuramente è con lui che la cittadina comincia a considerare il
marmo come una risorsa economica capace di creare un indotto tale, da sostenere
l’economia del territorio che tutt’ora resiste nonostante il difficile periodo
storico-economico.
Il marmo e la pietra sono parte integrante della storia, della tradizione socio-economica e dell’ identità culturale della nostra terra e rappresentano un interesse peculiare nella promozione e programmazione artistica della nostra Fondazione, sia a livello nazionale che internazionale, nella ricerca di un linguaggio comune che attraverso la creatività e la bellezza, continui a parlare al cuore e all’anima della gente risvegliando magari entusiasmi e valori oggi mestamente sopiti.
Dalla sua costituzione la Fondazione opera con l’intento di valorizzare e promuovere il territorio e le sue risorse storiche, architettoniche e naturali, avendo al suo attivo collaborazioni significative con realtà locali prestigiose, quali la Fondazione Henraux – Henraux SPA, il MUSA – Museo virtuale scultura , architettura, la Fonderia Del Chiaro e numerosi artisti che operano nei vari ambiti. Infatti dopo l’importante recupero dell’area medicea con il restauro delle Scuderie Granducali e il ripristino del prato, si è sentita la forte necessità di creare un ente autonomo con lo scopo di gestire la villa medicea e le sue attività culturali.
Ogni anno il programma culturale della Fondazione è ricco di eventi e spettacoli che richiamano l’attenzione dei grandi media (tv, quotidiani, periodici) e soprattutto può vantare un pubblico sempre numeroso grazie alla qualità delle proposte frutto di collaborazioni con importanti istituzioni culturali.
Una particolare attenzione è rivolta all’attività teatrale che trova la sua massima espressione nella rassegna di prosa dedicata al teatro di narrazione: il teatro come portavoce della realtà.
Gli eventi organizzati nel corso dell’anno dalla Fondazione spaziano in vari settori culturali; dall’arte alla gastronomia, dal teatro ai laboratori didattici e ludici per i bambini, rivolgendosi in questo modo ad un target molto ampio sia per età che per interessi.
Dal 2012 al 2014 la Fondazione ha partecipato, come partner, al progetto Europeo “OPERA-Q. L’Arte per l’integrazione”. Il progetto è stato finanziato con il supporto del Programma Europeo Lifelong Learning.
Contatti:
Fondazione Terre Medicee
Viale Leonetto Amadei
55047 Seravezza (LU)
Italy
Website:
http://www.terremedicee.it
http://www.palazzomediceo.it/
E-mail: segreteria@terremedicee.it
Presidente: Riccardo
Tarabella – presidente@terremedicee.it
Direttore: Franco
Carl –
direttore@terremedicee.it
Segreteria Generale: segreteria@terremedicee.it
Amministrazione: amministrazione@terremedicee.it