Alfea Cinematografica è una società Cooperativa fondata nel 1977.
Tra le sue molteplici attività (produzione cinematografica, produzione video e multimediale, formazione professionale, distribuzione ed esercizio cinematografico) un ruolo preponderante è occupato dalla produzione di documentari a carattere sociale e all’utilizzo degli strumenti e dei linguaggi audiovisivi per l’educazione e la formazione .
La nostra vocazione ad utilizzare lo strumento del video per operare nel settore del sociale si sviluppa sin dagli anni ‘80 con interventi nelle carceri e con una importante attività nella Formazione Professionale per i giovani.
Questa attività prosegue poi nel corso degli anni con vari interventi sul territorio sui temi dell’intolleranza razziale, della discriminazione di genere, dell’istruzione, dell’integrazione sociale etc.
Nel 2010 abbiamo ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico la qualifica di fornitori di servizi di media audiovisivi e dati sulle frequenze digitali terrestri per le province di Pisa, Livorno e Lucca con il marchio FareTV.
FareTV, presente anche sul web all’indirizzo www.faretv.net, è una TV comunitaria nata allo scopo di promuovere un nuovo modello di televisione nel quale possano trovare spazio quelle realtà presenti sul territorio che operano in ambito sociale e culturale.
FareTv vuol essere un laboratorio di idee e di dibattito aperto e condiviso per dare voce a chi non ce l’ha.
Dal 2010 ad oggi abbiamo realizzato video per diversi Progetti Europei LIFE+, strumento di finanziamento dell’ UE per l’ambiente.
Dal 2013 Alfea Cinematografica partecipa a Progetti Europei che hanno come finalità quella di favorire l’integrazione di migranti e di soggetti svantaggiati, utilizzando gli strumenti della cultura (teatro, musica, video, danza).
Nel 2013/14 è stata partner del Progetto Opera Q, finanziato con il sostegno del Lifelong Learning Programme dell’Unione Europea.
All’interno del Progetto Opera Q abbiamo realizzato il documentario, “Attraverso i vostri occhi”, che racconta lo sviluppo degli atelier teatrali in ognuna delle tre città partner: Molenbeek (Belgio), Liverpool (Inghilterra) e Seravezza (Italia).
Nel 2016/17 siamo stati partner del Progetto Nicer, finanziato con il sostegno del Lifelong Learning Programme della Unione Europea, che prevede di elaborare un nuovo approccio inclusivo dei rifugiati attraverso la loro partecipazione ad attività teatrali.
Per Nicer abbiamo realizzato un Documentario Istituzionale sul Progetto ed un Video, “Tree of Us” di Mauro Maugeri, che è stato proiettato nell’ambito del Festival dei Popoli di Firenze del 2017 e al N.I.F.F. – Noto International Film Festival del 2017.
Nel 2017/2018 siamo stati partner del Progetto EnFeM, co-finanziato da the Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) della Unione Europea e inserito nell’ambito di azioni europee per l’inclusione delle donne migranti. All’interno di EnFeM abbiamo realizzato un Laboratorio Video per donne migranti e il Documentario “The Shades of women” sull’intero Progetto.
Nel 2018/19 stiamo partecipando a due progetti, Lab31 (per fornire, ai bambini e ai giovani di diversi Paesi, gli strumenti, i luoghi e l’ispirazione per rendere il gioco attivo una priorità quotidiana),co-finanziato da the Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) della Unione Europea, e Image-In (An innovative approach providing for genuine interaction of young refugees at local level) di cui siamo capofila, finanziato dal Programma Erasmus+ della Unione Europea. A dicembre del 2018 ha preso il via il Progetto I.COM, (co-finanziato da Migration and Home Affairs della Unione Europea) di cui siamo Partner, per promuovere l’integrazione dei giovani migranti attraverso nuovi strumenti di comunicazione.